CHE COSA HA FALSATO IL
PROGRESSO COSTANTE
|
| Atletica > siete nella sezione Primati |
Sul
concetto di progresso costante
Le liste di
record nell'atletica
I RECORD OTTENUTI IN ALTURA A CITTÀ DEL MESSICO
1) La corsa di Hines (finale dei 100 metri alle Olimpiadi, 1968);
2) La corsa di Smith (finale dei 200 metri alle Olimpiadi, 1968);
3) La corsa di Evans (finale dei 400 metri alle Olimpiadi, 1968);
4) Il salto di Beamon (finale del salto in lungo alle Olimpiadi, 1968).
5) Il salto di De Oliveira (finale del salto triplo ai Giochi
Panamericani, 1975);
6) La corsa di Mennea (finale dei 200 metri alle Universiadi, 1979).
Il diverso valore dei famosi record ottenuti a Città del Messico.
LE «PUNTURE» CHE HANNO PERMESSO AD ALCUNE ATLETE DI STABILIRE DEI RECORD ULTRATRENTENNALI
|
MIE CRONOLOGIE
DEI RECORD |
METODO CHE HO USATO PER STILARLE
|
| GARE MASCHILI | |
| 100 metri |
Solo prestazioni al livello del mare
|
| 400 metri |
Solo prestazioni al livello del mare
|
| Salto in lungo |
Tabella di
Heidenström (tratta dall'Annuario ATFS del 1993)
|
| 200 metri |
Tabella di Heidenström (tratta dall'Annuario ATFS
del 1993)
|
| GARE FEMMINILI | |
| 100 metri | Togliere i risultati di F. Griffith e M. Jones |
| 200 metri | Togliere i risultati di F. Griffith e M. Jones |
Quali sono i record di riferimento per l'attuale generazionedi atleti? (fino adesso l'ho fatto solo per le donne)